In questo articolo “Capelli: perché nel cambio stagione chiedono un’attenzione in più” cerchiamo di capire perché e quali accorgimenti possiamo mettere in atto per un loro benessere duraturo!
Per prima cosa inquadriamo il periodo: settembre e ottobre sono mesi di passaggio che contengono sia un ricordo dell'estate che i primi freddi. A livello energetico, è il fegato l’organo più impegnato in questo delicato periodo dell’anno. A livello esterno sono invece i capelli a risentirne maggiormente.
Proprio perché collocati alla sommità del corpo, pagano il prezzo sia di eventuali carenze vitaminiche, che dei nostri sforzi fisici e mentali: appena i nutrienti che forniamo loro tramite la circolazione sanguigna scendono sotto una certa soglia, i capelli perdono lucentezza e si indeboliscono.
Facciamo quindi una comoda checklist delle principali necessità dei capelli in questo periodo dell’anno, così da capire come possiamo prendercene cura al meglio.
Sì a:
No a:
Passiamo adesso a 3 accorgimenti per stimolare il cuoio capelluto. Il primo fra tutti è il massaggio, che non solo rilassa, ma è in grado di dare nuova vita al cuoio capelluto...soprattutto se associato a specifiche lozioni.
Come “salvare” i nostri capelli dallo stress? Con un bel massaggio.
Stimolare il flusso sanguigno dei capillari locali mediante delicati massaggi ha un effetto rivitalizzante del follicolo che si trova così a essere irrorato e nutrito.
Associare specifici oli anti-caduta assicura un effetto benefico extra. Puoi rivolgerti al tuo farmacista di fiducia per individuare la lozione più adatta alle tue esigenze!
Anche i capelli hanno bisogno di una pausa dallo stress delle giornate. Gli impacchi nutrienti permettono sia alle lunghezze che al cuoio capelluto di riprendersi non solo dallo stress giornaliero, ma anche da quello causato da eventuali tinte e shampoo aggressivi.
Il nostro consiglio: con l’olio di camelia puoi preparare un impacco contro il prurito e la desquamazione che rende al contempo i capelli più forti e folti. Applicato sul pettine tutti i giorni, assicura anche un graditissimo effetto anti-crespo.
Se non hai tempo di prepararlo da te, in commercio ce ne sono molti già pronti. Ti consigliamo di sceglierne uno a base naturale, che sfrutti meno agenti chimici possibili.
Sapevi che i capelli diventano più leggeri applicando gocce di limone?
L’uso del limone sui capelli è tramandato dalla tradizione popolare, grazie alla sua straordinaria azione detergente e sgrassante. Il suo succo e la sua buccia, infatti, ridonano leggerezza e lucentezza alla chioma provata da stress, raffreddore, terapie antibiotiche o stati di convalescenza.
Spremi un limone e versane il succo in una piccola bacinella. Fai - in parallelo - bollire la buccia in un pentolino d’acqua e poi lasciala raffreddare. Unisci alla fine il succo di limone all’acqua profumata che deriva dall'ebollizione della buccia: avrai così un meraviglioso preparato da utilizzare come ultimo risciacquo ogni volta che laverai i capelli!
Un consiglio in più: il succo di limone puro, ben filtrato, ha un notevole effetto schiarente. Una volta alla settimana puoi frizionarlo sui capelli, prima dell'ultimo risciacquo: si tratta di un modo veloce per illuminare i capelli biondi o castani di splendidi riflessi naturali.
Il diradamento dei capelli nel periodo del cambio di stagione è assolutamente normale. Cadendo, i capelli esprimono la sintonia con la spoliazione dell’autunno: anche noi abbiamo bisogno di rigenerarci.
Quindi, se la caduta dei capelli non è eccessiva, va intesa come la capacità di lasciare andare il passato e fare posto al nuovo.
Se invece notassi una caduta copiosa e diversa dal solito, ti consigliamo: