Per contrastarla è essenziale prima di tutto conoscerla. Per questo abbiamo pensato alla guida “Cellulite: 3 falsi miti da sfatare” in cui parleremo di:
Iniziamo subito chiarendo che cos'è la cellulite.
La cellulite è un’alterazione del tessuto che si trova sotto la cute (pannicolo), a livello delle cosce, dei fianchi e dei glutei.
L’inestetismo è dato dai liquidi che ristagnano a causa di una cattiva circolazione venosa e linfatica (la linfa raccoglie i materiali di scarto dell’organismo e scorre in canali paralleli a quelli del sangue).
Il risultato? Le cellule adipose si gonfiano e le fibre di collagene si comprimono (rischiando anche di rompersi): è così che si formano gonfiori e noduli responsabili dell'aspetto “a buccia d’arancia”.
Come si contrasta la cellulite? Iniziamo sfatando 3 falsi miti.
Per risolvere un problema è necessario partire dalla conoscenza (corretta) dell’argomento. A domande come: “Perché viene la ritenzione idrica e chi è più predisposto ad averla?” Spesso sono state date risposte errate. Vediamo come e perché.
La cellulite può venire a chiunque, a prescindere dalla forma fisica e dal peso corporeo, perché la sua insorgenza dipende anche da fattori genetici e metabolici, oltre che da uno stile di vita poco sano e attento al fitness.
La magrezza di un individuo non indica per forza un'alimentazione e un'idratazione corretta: i primi due aspetti a cui prestare attenzione per contrastare la ritenzione idrica.
La ritenzione idrica riguarda sia uomini che donne. Rispetto agli uomini, le donne sono più predisposte perché gli estrogeni - in caso di squilibri ormonali - rendono il tessuto connettivo più fragile.
Quel che forse non sapevi: con l’età, negli uomini possono aumentare i livelli di estrogeni e anche in loro può presentarsi il fenomeno della cellulite, soprattutto se l’uomo in questione ha uno stile di vita sedentario e un’alimentazione poco corretta.
I trattamenti di medicina estetica si concentrano sul miglioramento dell’aspetto della pelle, ma non intervengono sulle cause della cellulite e non hanno effetti duraturi.
Se alla base c’è quindi un problema di insufficienza venosa, la cellulite potrà ricomparire, anche se in forma più blanda. L'errore sta quindi in questo caso nell'affidarsi unicamente ai massaggi e alle terapie che prevedono l’uso di macchinari, perseverando magari con il proprio stile di vita sedentario e dall’alimentazione ricca di grassi e zuccheri.
I massaggi sono fondamentali, così come i trattamenti estetici (ben fatti), ma da soli non bastano. Entrambi migliorano la circolazione e il drenaggio linfatico e - se abbinati a un buon prodotto anti-cellulite - aiutano a far assorbire alla pelle i principi attivi.
Quindi, cosa funziona davvero contro la cellulite? Passiamo ai rimedi.
Migliorare la qualità dei cibi che scegliamo è un’ottima strategia anti-cellulite. Il primo errore da non commettere è privarsi dei pasti nel tentativo smanioso di dimagrire o improvvisare delle diete home-made.
Il digiuno forzato intacca i muscoli (tessuti non coinvolti dalla cellulite) rendendoli meno tonici e togliendo loro la funzione di sostegno della pelle. Quest’ultima, senza muscoli a sostenerla, mostrerà ancor di più gli eventuali inestetismi della cellulite.
Molto meglio optare per un’alimentazione varia, ricca di frutta e verdura, cereali integrali e legumi (che sono tutti alimenti disintossicanti) e non farsi mancare proteine e grassi buoni, come quelli provenienti dall’olio di oliva, avocado e pesce. Da evitare o limitare? Il consumo eccessivo di sale, cibi precotti e inscatolati e alcol.
Accanto all’alimentazione vi è naturalmente l’idratazione: chi conduce uno stile di vita sedentario deve bere ogni giorno almeno 8 bicchieri d'acqua (10 se si fa attività fisica intensa).
Ecco una serie di prodotti che ti aiuteranno:
Vuoi conoscere meglio questi prodotti? Scrivici su Facebook per ricevere un consiglio personalizzato, oppure passa direttamente in farmacia!