Autunno e inverno sono il momento prediletto da virus e batteri per attaccare le vie respiratorie. Una delle conseguenze più comuni è il mal di gola, un’infiammazione della mucosa che può provocare forte fastidio. Di fronte a questo sintomo, spesso un conoscente o un parente invita a usare il miele come rimedio. Ma si tratta solo del classico “consiglio della nonna” o è davvero efficace?
Alcuni ricercatori di Oxford, intenti a trovare alternative agli antibiotici, hanno preso in seria considerazione questa domanda. Il risultato, seppure ancora da approfondire, confermerebbe il miele come un valido aiuto nel ristorare il primo tratto delle vie respiratorie.
Il motivo è presto detto: il miele, un prodotto naturale derivante dal lavoro delle api, ha molte proprietà che aiutano il nostro organismo a ritrovare salute e benessere. Quali? Ecco alcuni esempi:
Dopo aver appurato la bontà di questo rimedio, una domanda sorge spontanea: quale metodo di assunzione rende più efficace l’azione del miele?
La comodità di questo rimedio è che può essere consumato in vari modi, adatti anche ai bambini: dal bicchiere di latte e miele alla tisana. Ma una combinazione particolarmente efficace sembra essere quella col limone: basta infatti aggiungerne qualche goccia al cucchiaino di miele per beneficiare delle proprietà di entrambi.
Alcuni tipi di miele, come quello di Manuka, richiedono qualche attenzione in più, soprattutto se per uso terapeutico: il farmacista e il medico sapranno indicare con precisione dose e modalità di assunzione.
Ma, a fronte di tutti questi benefici, ci sono anche delle controindicazioni?
Il miele, come rimedio naturale contro l’infiammazione del primo tratto delle vie respiratorie, non ha effetti collaterali. Va da sé che un consumo smodato non è consigliabile (soprattutto in caso di problemi di glicemia) e che, se i sintomi persistono o peggiorano, è necessario rivolgersi a un professionista della salute.
In particolare, di fronte a un mal di gola dovuto alla presenza di virus, l’azione del miele potrebbe non essere particolarmente efficace.
In questo caso, tuttavia, può rivelarsi utile un altro prodotto naturale di origine simile al miele: il propoli, che può contare su una composizione complessa con proprietà antivirali, antinfiammatorie, antimicotiche e disinfettanti.
Tra i prodotti a marchio Farmafiori abbiamo Propolix Complex: alle caratteristiche del propoli unisce le qualità di Timo, Altea e Menta per il benessere della gola e quelle di Malva e Lichene islandico per un’azione emolliente e lenitiva sulla mucosa orofaringea, che aiuta il tono della voce.
Il propoli non è indicato per i bambini né in presenza di allergie, perciò, per un utilizzo sicuro ed efficace, rivolgiti ai farmacisti del Consorzio Farmafiori e liberati dal mal di gola.